Molto spesso quete camere sono le prime che si utilizzano per riprendere immagini astronomiche, in quanto sono già in possesso del fotografo. si può quindi affermare che le reflex (ed ora sempre più le mirrorless) sono le camere ideali per cominciare a fare astrofotografia, e non solo per cominciare in quanto si possono ottenere ottimi risultati anche in fase di esperienza avanzata.
Le caratteristiche della camera reflex e mirrorless
Deve permettere il bulb, ovvero la possibilità di prolungare la posa di un fotogramma a piacimento;
Deve supportare la memorizzazione in formato RAW per consentire poi le adeguate elaborazioni dei frame;
Possibilmente deve poter essere azionata a distanza tramite un telecomando;
Deve poter essere comandata da un computer per eseguire sequenze di scatti anche di diverse ore;
Deve poter essere aggantiata al tubo ottico tramite un apposito anello T2.
I principali vantaggi di queste macchine sono:
Spesso è quello che si ha, e quindi
Spesso la si conosce già bene
Le controindicazioni più forti per l’uso di queste macchine per riprese astronomiche sono:
Non è a temperatura costante e quindi è molto difficile fare Dark adeguati
Se ha lo specchio durante lo scatto muove la polvere e quindi è difficile fare Flat adeguati.