Telescopio riflettore newtoniano

In un telescopio riflettore la luce penetra nel tubo, viene riflessa da uno specchio primario parabolico che ha lo scopo di focalizzarla, similmente alla lente dei rifrattori, e di solito viene riflessa da uno o più specchi secondari per farla uscire sul lato del tubo.

Esistono diverse possibilità di posizionamento del sensore fotografico, dal fuoco diretto che non prevede specchi secondari al posizionamento dopo un singolo specchio (schema newtoniano) al posizionamento dopo due specchi (schema Nasmyth).

Telescopio riflettore nasmyth

I pro di un riflettore sono: il costo contenuto, la possibilità di grandi aperture, l’assenza di aberrazione cromatica, l’ostruzione ridotta 
I contro sono: possibili errori di immagine a seconda del rapporto di apertura, il contrasto  minore rispetto ad un rifrattore della stessa apertura, la maggiore sensibilità ai possibili sbalzi termici che danneggiano la qualità dell’immagine, la necessita di collimazione frequente, l’essere soggetto a umidità, polvere e sporco