Diversi tipi di soggetti (es. galassie, nebulose, pianeti, sole, luna) possono richiedere strumenti molto diverse per effettuare riprese di elevata qualità, ma tutti noi abbiamo iniziato con una piccola parte dell’attrezzatura, che spesso poi è cresciuta secondo i desideri personali.
Per questo, è fondamentale porsi il prima possibile la domanda: che tipo di oggetti celesti desidero fotografare? A partire di qui si può pensare all’attrezzatura “ideale” per le riprese, e quindi procedere alla sua messa insieme nel tempo.
Nella sezione dei tutorial vengono riportati esempi di come fare tipi di fotografie astronomiche anche molto diverse fra loro per soggetto, difficoltà, costi richiesti.
Qui cercheremo di fare una carrellata dei diversi strumenti, avendo ben presente che non tutti sono indispensabili da subito e che si possono ottenere ottimi risultati anche con solo una parte di questa attrezzatura.
- 1.Il tubo ottico
- 2.La montatura e il treppiede
- 3.La camera di ripresa e di guida
- 4.Gli optional: focheggiatore, filtri e ruota
- 5.Il computer e il SW di guida