Vai al contenuto
UAI – Area Tecnica

UAI – Area Tecnica

Tecniche e strumenti per imaging astronomico

  • Torna a UAI
  • Home
  • Telescopi
    • Il tubo ottico
      • Telescopio rifrattore
      • Telescopio riflettore
      • Telescopio catadiottrico
    • La montatura
      • Montatura altazimutale
      • Montatura equatoriale
      • Ingranaggi a pignone
      • Ingranaggi armonici
    • La camera di ripresa e di guida
      • Le camere reflex e mirrorless
      • La camera planetaria
      • La camera deep sky
      • La camera di guida
    • Focheggiatore, filtri e ruota
  • Software e remoti
    • I tutorial di Pixinsight
      • 01: Le immagini di calibrazione
    • Le elaborazioni guidate
      • 1 – La Galassia Nastro d’Argento: una elaborazione veloce e facile per settembre
      • 2 – Il gruppo Leccata di Cervo: aggiungiamo la Luminance all’RGB
      • 3a – M15, un ammasso scintillante dal cuore di tenebra. 1a parte: la correzione di dati sbagliati
      • 3b – M15, un ammasso scintillante dal cuore di tenebra. 2a parte: elaborazione di un’immagine in LRGB da masterLight monocromatici
    • Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD)
  • Astrofotografia
    • Ricerca
    • Deep Sky
      • I cataloghi
        • Gli oggetti Messier
          • M1
          • M2
          • M4
          • M13
          • M10
          • M56
        • Galleria SH2
          • Sh2-101
          • Sh2-184
          • Sh2-190
          • Sh2-199
          • Sh2-308
        • Galleria NGC
          • NGC 253
          • NGC 2403
          • NGC 7000
      • Deep Sky base
        • La scelta dell’attrezzatura
        • L’acquisizione delle immagini
        • L’elaborazione delle immagini
        • L’intelligenza artificiale a supporto dell’elaborazione foto deep sky
      • Tutorial
        • Le tecniche di ripresa
          • Basi di astrofotografia con reflex digitale
        • Le immagini di calibrazione
          • Come acquisire un DarkFrame
          • Come acquisire un DarkFlat
          • Come acquisire un Bias
          • Come acquisire un Flat
          • Come integrare i DarkFrame
          • Come integrare i DarkFlat
          • Come integrare i Bias
          • Come calibrare i Flat
          • Come integrare i Flat calibrati
    • Planetaria
      • Basi di Astrofotografia Planetaria
    • Paesaggistica
      • Astrofotografia di paesaggio
      • L’aurora boreale del 10 maggio 2024
  • Inquinamento luminoso
  • Astronautica
  • Quadranti solari

Deep Sky

Qui puoi trovare quello che ti serve sapere per fare fotografia del cielo profondo.

A cura di Aldo Zanetti

Proudly powered by WordPress | Theme: BusiCare Dark by SpiceThemes