Eventi
Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.
Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.
Mettiti in contatto con la Sezione di Ricerca per proporre i tuoi lavori o per qualsiasi richiesta.
La Sezione di Ricerca UAI “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia” ha la sua pagina Facebook! È uno strumento potente per incontrare un vasto pubblico di appassionati e fornire aggiornamenti sulle attività della Sezione.
Una scuola di archeoastronomia per imparare le incredibili bellezze di questa disciplina e conoscerne le insidie. Rivolto a chi l’archeoastronomia la fa, a chi la vorrebbe fare, e a chi semplicemente la fruisce per interesse e curiosità.
Martedì 18 luglio: Lezioni in aula all’Osservatorio di Campo Catino, e poi visita ad Alatri.
Da alcuni anni in Italia si vanno diffondendo i “nomi” della Luna, ovvero varie denominazioni per indicare i diversi pleniluni che avvengono durante l’anno: vediamo quali sono i nomi e il significato dei pleniluni.
Come collaborare e pubblicare con la Sezione di Ricerca
Una scoperta del Responsabile di Sezione, recentemente rilanciata dall’ANSA, getta nuova luce sulla scienza celata nei miti e sulla natura stessa del mito.
La Sezione di Ricerca Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia sarà presentata al Congresso Nazionale UAI dal suo responsabile Paolo Colona domenica 7 maggio alle ore 9.30.
Fino al 26 giugno, 10 lezioni di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale per scoprire e comprendere l’importanza che il cielo e i suoi fenomeni hanno avuto per la nostra cultura fin dai tempi più antichi. Riduzione per i Soci UAI.
Il plenilunio che stabilisce la data della Pasqua è l’unico a determinare una festa nel nostro calendario. Una nostra telefoto della Luna nel primo plenilunio della primavera 2017 è stata pubblicata dall’ANSA.
Il 19° seminario di archeoastronomia di Genova presso la sede dell’Università Popolare Sestrese è un appuntamento classico e imperdibile per tutti gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia.
Un lavoro originale presentato al Congresso UAI individua i più tipici errori in cui può cadere chi studia l’archeoastronomia. Viene indicato un metodo per riconoscerli ed evitarli.