Eventi

Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.

Leggi di più

Approfondimenti

Articoli di archeoastronomia, storia dell'astronomia e cultura.

Leggi di più

Contatti

Mettiti in contatto con la Sezione di Ricerca per proporre i tuoi lavori o per qualsiasi richiesta.

Leggi di più

Il Cielo autunnale e i suoi Miti

In occasione dell’ultimo attesissimo appuntamento con l’apertura serale straordinaria all’#ETRU, vi aspettiamo per regalarvi una Notte delle Stelle 🌟🌟 Ci faremo trovare con il naso all’insù per scoprire i segreti della volta celeste, sotto la guida esperta dell’astrofisico e archeoastronomo Paolo Colona e con i telescopi di Accademia Delle Stelle – Astronomia. ⏰Appuntamento alle 21!

Leggi di più

Jantar Mantar – un osservatorio vecchio stile

Lo Jantar Mantar, a Delhi, è il più grande osservatorio senza strumenti ottici del mondo. Costruito nel 1724, condensa le conoscenze astronomiche e il gusto architettonico indiano dell’epoca. “Basta con gli strumenti di rame e bronzo, sono troppo inaccurati!” Dovette essere questo il pensiero degli astronomi musulmani e indu tenuti in scacco, all’alba del 18°

Leggi di più

Scuola di Archeoastronomia IV ed.

Al via la Quarta Edizione della Scuola di Archeoastronomia, corso intensivo tenuto da professionisti e rivolto a studiosi e appassionati. Riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento per docenti, e con il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia. Ospitato dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma dal 22 al 24 novembre 2019.

Scuola di Archeoastronomia III ed.

Scuola di Archeoastronomia 2019: un corso di 25 ore per capire l’archeoastronomia, i suoi metodi, i suoi successi e saper riconoscere ed evitare gli errori nella ricerca. Venerdì 26 e sabato 27 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.