Eventi
Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.
Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.
Mettiti in contatto con la Sezione di Ricerca per proporre i tuoi lavori o per qualsiasi richiesta.
Si terrà venerdì 23 e sabato 24 luglio 2021 la quinta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Per la prima volta quest’anno sarà possibile seguire le sessioni didattiche anche in streaming – modalità di iscrizione. La Scuola, che ha
Santa Lucia è «il giorno più corto che ci sia»? È il detto popolare che lo afferma: «Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia», ma tutti sappiamo che il giorno più corto è il solstizio d’inverno. Come nasce allora questa credenza sul 13 dicembre? Tutto origina dal fatto che l’anno non è
Una serata astronomica con osservazioni al telescopio e guida al cielo concluderà un’intera giornata di rievocazioni storiche ed esplorazione dei tesori archeologici del territorio di Boccea-Cornelia. Con conferenza di archeoastronomia del responsabile SNdR UAI.
Due notti tra le Stelle e le sue Storie con osservazioni al telescopio, musica dal vivo, cibo “stellare” e spettacoli per i più piccoli. Ad Astra contiene anche lo spettacolo teatrale “Il Cosmo del Mito” che ha avuto un successo clamoroso durante Ex Astris Scientia.
Due giorni dedicati al cielo, al mito, e all’astronomia come chiave per svelare i misteri dell’antichità, con lezioni, conferenze, osservazioni al telescopio e guida al cielo: dalle 18 alle 24, un evento imperdibile, a Roma, gratuito.
Il frammento DK 120 di Eraclito è completamente a tema astronomico ed ancora in attesa di una adeguata traduzione
La Macchina di Anticitera, un computer analogico astronomico di 2200 anni fa, ci interroga se per caso non indulgiamo anche noi nel pregiudizio “darwiniano” di considerarci al culmine di una lunga e progressiva evoluzione…
Può sembrare il titolo di un romanzo, ma “l’enigma di Arturo” è un vero rebus, se non proprio un test, che, senza mezzi termini, la letteratura antica pone a noi moderni.
È ancora senza risposta.
Una lezione di Astronomia Culturale nelle parole di uno dei più famosi filologi dell’ultimo secolo, Hermann Diels, il quale sottolinea l’impatto che le conoscenze astronomiche più antiche già prima dei Greci ebbero nel linguaggio umano.
Il 5 gennaio 2020 al Museo delle Civiltà (EUR, Roma), un incontro aperto al pubblico dedicato al rapporto tra uomo e cielo, tra astrologia, archeoastronomia ed astronomia culturale, con l’intervento del nostro responsabile Paolo Colona.