L’estate 2021 porta cinque nuove occasioni per conoscere l’astronomia culturale e l’archeoastronomia con le conferenze tenute da Paolo Colona, in diverse regioni d’Italia, sui temi fondamentali dell’archeoastronomia.
Una delle frontiere più promettenti della ricerca sul mondo antico è l’utilizzo dell’astronomia, un approccio capace di risolvere misteri che hanno resistito per secoli agli sforzi interpretativi degli studiosi. Le conferenze illustreranno i metodi e i presupposti di questo nuovo tipo di ricerca, le sue più impressionanti scoperte, le insidie che minacciano gli studiosi, la grande bellezza dei campi di indagine.
Calendario delle conferenze:
• Sabato 21 agosto ore 21.45 presso l’Osservatorio Astronomico di Rovigo (qui):
«Archeoastronomia dal Mistero alla Scoperta»
Come l’archeoastronomia ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo antico. I grandi successi e le potenzialità di questa scienza nuovissima e di enorme fascino.
Paolo Colona, astrofisico, divulgatore scientifico, direttore della Scuola Nazionale di Archeoastronomia e responsabile del Programma Nazionale di Ricerca di Archeoastronomia della UAI, ci guiderà alla scoperta di un’incredibile forma di indagine: usare l’Astronomia per studiare le antiche civiltà!
Da Stonehenge alle Piramidi, da Omero al Mitraismo, dalla mitologia alla letteratura antica, l’astronomia si rivela essere la corretta chiave di lettura per svelare i misteri dell’antichità.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al 3516819943 (anche WA) e Green pass obbligatorio
Evento Facebook
Ciclo di conferenze di Archeoastronomia ed Astronomia culturale presso il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino (VT) (link alle Mappe di Google).
Il meraviglioso borgo disegnato dal Borromini sarà la sede di una serie di attività astronomiche a partire da agosto, che continueranno a settembre con quattro conferenze di archeoastronomia ed astronomia culturale che si terranno sabato e domenica alle ore 10.30 (in modo da concludersi, con la sessione dedicata alle domande, entro l’ora di pranzo).
La partecipazione è gratuita e non necessita di prenotazione.
CALENDARIO:
• 11/9 Conferenza «Le stelle e la storia: le nuove possibilità di ricerca dell’archeoastronomia»
L’importanza che cielo e stelle hanno avuto presso i popoli del passato si può rivelare un sorprendente aiuto nell’indagine storica dell’antichità.
?? Seguendo le tracce di osservazioni astronomiche disseminate nella letteratura, nella filosofia e nel mito antico, l’archeoastronomia culturale è in grado di mettere in luce aspetti sconosciuti e risolvere misteri finora irrisolti
Evento Facebook
• 12/9 Conferenza «Lettere e stelle, l’astronomia in letteratura da Omero a Dante»
La letteratura occidentale inizia con Omero e le sue fondamentali citazioni astronomiche: seguiremo il fecondo connubio tra lettere e astronomia attraverso i riferimenti alle stelle di Esiodo, Eraclito, Saffo, Seneca, Boezio fino a Dante e Petrarca in cerca di un tema e un senso comune.
Evento Facebook
• 18/9 Conferenza «Archeoastronomia dei misteri e degli inganni»
Una delle più affascinanti discipline d’indagine del mondo antico, l’archeoastronomia, oltre ai suoi grandissimi successi è talvolta incappata in errori clamorosi che, prima di essere riconosciuti come tali, hanno avuto una grande diffusione anche presso il grande pubblico. Dalle Piramidi al Pantheon, dalla fondazione di Roma a quella di Napoli, da Stonehenge a Gobekli Tepe andremo a caccia delle “fake news” dell’archeologia astronomica.
Evento Facebook
• 19/9 Conferenza «Le radici astronomiche del mito»
La natura misteriosa del mito appare molto meno impenetrabile se si ammette che esso derivi dall’osservazione del cielo e dei suoi molteplici fenomeni. Alcuni esempi di miti il cui significato è stato recentemente svelato grazie a ricerche astronomiche mostreranno che la cultura arcaica era intrisa di astronomia e teneva in grande considerazione il cielo.
Evento Facebook