XVIII Convegno SIA 2018 – Società Italiana di Archeoastronomia
Programma del convegno SIA 2018 di archeoastronomia a Genova intitolato “… in purissimo azzurro veggo dall’alto fiammeggiar le stelle” dal 22 al 24 ottobre 2018
Programma del convegno SIA 2018 di archeoastronomia a Genova intitolato “… in purissimo azzurro veggo dall’alto fiammeggiar le stelle” dal 22 al 24 ottobre 2018
Scuola di Archeoastronomia 2018: un corso di 25 ore per capire l’archeoastronomia, i suoi metodi, i suoi successi e apprendere il modo per riconoscere ed evitare errori nella ricerca. Riconosciuto dal MIUR, con patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia.
Durante la sessione scientifica di domenica 6 maggio, in occasione del 51° Congresso Nazionale UAI, la nostra Sezione di Ricerca presenterà una conferenza di Archeoastronomia per parlare al più vasto pubblico di questa bellissima disciplina e fare il punto sulla ricerca italiana.
Comincia il 23 aprile a Roma il primo corso in Italia di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale, giunto alla ottava edizione.
Si aprirà con una conferenza del nostro Responsabile di Sezione Paolo Colona il Seminario di archeoastronomia che l’ALSSA (Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi di Archeoastronomia) organizza annualmente a Genova Sestri e che quest’anno si svolgerà dal 23 al 25 marzo.
Sabato 10 marzo, una conferenza di archeoastronomia del Responsabile di Sezione su natura, ambiti, metodi e successi di questa giovane scienza, con esempi tratti dall’archeologia, dall’iconografia e dal mito al Museo Archeologico Rodolfo Lanciani di Montecelio (RM)
Una conferenza pubblica di Astronomia Culturale sul rapporto tra l’osservazione del cielo e la filosofia e religione nell’antichità, in occasione della commemorazione di Padre Angelo Secchi, presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum a Roma.
Una scuola di archeoastronomia per imparare le incredibili bellezze di questa disciplina e conoscerne le insidie. Rivolto a chi l’archeoastronomia la fa, a chi la vorrebbe fare, e a chi semplicemente la fruisce per interesse e curiosità.
Martedì 18 luglio: Lezioni in aula all’Osservatorio di Campo Catino, e poi visita ad Alatri.
La Sezione di Ricerca Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia sarà presentata al Congresso Nazionale UAI dal suo responsabile Paolo Colona domenica 7 maggio alle ore 9.30.
Fino al 26 giugno, 10 lezioni di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale per scoprire e comprendere l’importanza che il cielo e i suoi fenomeni hanno avuto per la nostra cultura fin dai tempi più antichi. Riduzione per i Soci UAI.