Category Archives: Articoli

Il detto del solstizio

Esistono molti detti in Italia che descrivono perfettamente la velocità con cui si allungano le giornate dopo il solstizio invernale. Facciamo alcuni esempi. Dopo il solstizio invernale le giornate cominciano molto lentamente ad allungarsi. La velocità di allungamento sarà massima in corrispondenza dell’equinozio di primavera, poi diminuirà fino al solstizio estivo quando il giorno raggiungerà

Leggi di più

In ricordo di Galileo Galilei

L’8 gennaio del 1642 moriva ad Arcetri il grande scienziato italiano Galileo Galilei. Inventore del metodo scientifico (anche detto “galileiano”, per l’appunto) e primo osservatore dei cieli con il telescopio, ha dato un impulso immenso all’evoluzione della scienza. Grazie al suo principio di relatività (Relatività Galileiana) è stato possibile finalmente accettare il sistema eliocentrico, che veniva anche

Leggi di più

I nomi della Luna Piena: significato e storia di 13 pleniluni

Da alcuni anni in Italia si vanno diffondendo i “nomi” della Luna, ovvero varie denominazioni per indicare i diversi pleniluni che avvengono durante l’anno: vediamo quali sono i nomi e il significato dei pleniluni.