Filosofia e scienza: la gaffe di Hegel.
Un episodio significativo della vita di Georg Hegel fa piena luce sulla differenza tra scienza e filosofia.
Un episodio significativo della vita di Georg Hegel fa piena luce sulla differenza tra scienza e filosofia.
Lo spettacolare cielo affrescato di Caprarola riveste un interesse storico, artistico e scientifico. È stato studiato dal Responsabile della Sezione Paolo Colona. Presentiamo qui un estratto del suo lavoro.
Esistono molti detti in Italia che descrivono perfettamente la velocità con cui si allungano le giornate dopo il solstizio invernale. Facciamo alcuni esempi. Dopo il solstizio invernale le giornate cominciano molto lentamente ad allungarsi. La velocità di allungamento sarà massima in corrispondenza dell’equinozio di primavera, poi diminuirà fino al solstizio estivo quando il giorno raggiungerà
L’8 gennaio del 1642 moriva ad Arcetri il grande scienziato italiano Galileo Galilei. Inventore del metodo scientifico (anche detto “galileiano”, per l’appunto) e primo osservatore dei cieli con il telescopio, ha dato un impulso immenso all’evoluzione della scienza. Grazie al suo principio di relatività (Relatività Galileiana) è stato possibile finalmente accettare il sistema eliocentrico, che veniva anche
La Sezione di Ricerca UAI “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia” ha la sua pagina Facebook! È uno strumento potente per incontrare un vasto pubblico di appassionati e fornire aggiornamenti sulle attività della Sezione.
Da alcuni anni in Italia si vanno diffondendo i “nomi” della Luna, ovvero varie denominazioni per indicare i diversi pleniluni che avvengono durante l’anno: vediamo quali sono i nomi e il significato dei pleniluni.
Come collaborare e pubblicare con la Sezione di Ricerca
Una scoperta del Responsabile di Sezione, recentemente rilanciata dall’ANSA, getta nuova luce sulla scienza celata nei miti e sulla natura stessa del mito.
Il plenilunio che stabilisce la data della Pasqua è l’unico a determinare una festa nel nostro calendario. Una nostra telefoto della Luna nel primo plenilunio della primavera 2017 è stata pubblicata dall’ANSA.
Un lavoro originale presentato al Congresso UAI individua i più tipici errori in cui può cadere chi studia l’archeoastronomia. Viene indicato un metodo per riconoscerli ed evitarli.