Il transito di Mercurio nella storia
Nell’imminenza di un transito di Mercurio sul Sole vediamo l’importanza che un fenomeno del genere ha avuto per la storia e l’evoluzione dell’astronomia grazie al resoconto di John Hill del 1754.
Nell’imminenza di un transito di Mercurio sul Sole vediamo l’importanza che un fenomeno del genere ha avuto per la storia e l’evoluzione dell’astronomia grazie al resoconto di John Hill del 1754.
Tutti sanno che la Pasqua cade la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera (come quello in foto). E allora perchè nel 2019 la Pasqua non è domenica 24 marzo, dato che l’equinozio è stato il 20 e il plenilunio il 21?
Nel 1867 Schiaparelli pubblicò le sue “Note sulla teoria astronomica delle stelle cadenti” chiarendo che le meteore hanno origine extraterrestre e sono legate alle comete. Presentiamo il testo in versione integrale.
L’articolo originale, del 1937, dove per la prima volta irrompeva sulla scena il problema della massa mancante, oggi ormai chiamata materia oscura…
La Sezione di Ricerca UAI “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia” ha il suo gruppo Facebook. Tutti gli appassionati sono invitati a iscriversi e incontrare altri cultori di questa materia!
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Un mito narrato da Omero descrive molto accuratamente il comportamento in cielo di Marte
Dopo la Rivoluzione Industriale compare per la prima volta la categoria sociale degli “orfani delle stelle”: persone che possono ignorare le nozioni anche più basilari dell’astronomia senza temere nulla per se stessi (se non l’impoverimento culturale).
Flammarion ce ne dà testimonianza nel lontano 1880. Ecco come deve reagire la divulgazione scientifica oggi.
Un episodio significativo della vita di Georg Hegel fa piena luce sulla differenza tra scienza e filosofia.
Lo spettacolare cielo affrescato di Caprarola riveste un interesse storico, artistico e scientifico. È stato studiato dal Responsabile della Sezione Paolo Colona. Presentiamo qui un estratto del suo lavoro.