Eventi

Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.

Leggi di più

Approfondimenti

Articoli di archeoastronomia, storia dell'astronomia e cultura.

Leggi di più

Contatti

Mettiti in contatto con la Sezione di Ricerca per proporre i tuoi lavori o per qualsiasi richiesta.

Leggi di più

27° Seminario di Archeoastronomia a Sestri Genova

Si svolgerà il 10 e 11 maggio 2025 a cura dell’Osservatorio Astronomico di Genova e dell’ALSSA (Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici) il 27° Seminario di Archeoastronomia. Ospitato presso i locali dell’Università Popolare Sestrese, in Piazzetta dell’Università Popolare, è il più interessante appuntamento per gli appassionati di archeoastronomia in Italia per quantità e qualità degli interventi. Parteciperà anche

Leggi di più

La Misura del Tempo – 13

Si svolgerà venerdì 29 novembre 2024 la tredicesima edizione de “La Misura del Tempo”, convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna. Organizzato dalla Società Astronomica Turritana e ospitato dalla Fondazione di Sardegna a Sassari, il convegno accoglie gli interventi di nomi noti dell’archeoastronomia italiana. Il nostro direttore di sezione Paolo Colona, illustrerà la scoperta di una nuova eclissi totale rinvenuta

Leggi di più

26° Seminario di archeoastronomia di Genova

Si svolgerà sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 all’Università Popolare di Genova a Sestri Ponente, sede dell’Osservatorio Astronomico di Genova, il 26° Seminario di archeoastronomia organizzato dall’Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici. I lavori del seminario si possono seguire in streaming ai seguenti link: Sabato 4 maggio: fka-exkm-mod Domenica 5 maggio: ixg-ddgm-dmj Di seguito

Leggi di più

Vecchia e nuova archeoastronomia

Rupinpiccolo: un recente lavoro fa sentire l’urgenza di operare un taglio netto con la vecchia archeoastronomia e di richiedere agli studiosi in questo campo di munirsi inderogabilmente di un metodo affidabile. Per prima cosa va detto che il lavoro da cui prendiamo spunto (che cerca di identificare le costellazioni di Orione, Scorpione, Cassiopea e anche le

Leggi di più

La Misura del Tempo – 12

Si svolgerà sabato 16 dicembre 2023 la dodicesima edizione de “La Misura del Tempo”, convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna. Organizzato dalla Società Astronomica Turritana e ospitato dalla Fondazione di Sardegna a Sassari, il convegno accoglie gli interventi di nomi noti dell’archeoastronomia italiana. Il nostro direttore di sezione Paolo Colona, porterà un lavoro di metodo intitolato Sulla

Leggi di più

Lettera di Lovecraft alla rivista Scientific American

Lovecraft e l’astronomia

Howard Phillips Lovecraft è un autore molto popolare, noto soprattutto per le sue opere fantasy / horror incentrate sul Ciclo di Cthulhu e per le avveniristiche visioni fantascientifiche. Non tutti sanno che Lovecraft, esattamente come Edgar Allan Poe, altro scrittore di immaginifiche storie di incubo e fantascienza, era un astrofilo molto competente, appassionato di astronomia fin da bambino. Una sua

Leggi di più

Calendario astrofilo 2023

La UAI ha presentato l’edizione del 2023 del “Calendario Astrofilo“, contenente tutti gli appuntamenti di maggior interesse per gli appassionati di astronomia organizzati dall’UAI. Gli eventi in calendario comprendono, oltre al congresso nazionale del 5-7 maggio a Cuneo, meeting nazionali delle Sezioni di Ricerca, serate nazionali di osservazione di eventi astronomici, Star Party e le Scuole Nazionali

Leggi di più

24° Seminario di Archeoastronomia a Genova

Torna in presenza, dopo due anni online per la pandemia, il Seminario di Archeoastronomia dell’ALSSA –  Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici, evento (aperto al pubblico!) nel quale ricercatori di tutta Italia propongono i loro studi. Quest’anno il responsabile della sezione di ricerca di Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia della UAI, dr. Paolo Colona, porterà

Leggi di più