Eventi
Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.
Gli appuntamenti per gli studiosi e gli appassionati di archeoastronomia e storia dell'astronomia.
Mettiti in contatto con la Sezione di Ricerca per proporre i tuoi lavori o per qualsiasi richiesta.
Torna in presenza, dopo due anni online per la pandemia, il Seminario di Archeoastronomia dell’ALSSA – Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici, evento (aperto al pubblico!) nel quale ricercatori di tutta Italia propongono i loro studi. Quest’anno il responsabile della sezione di ricerca di Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia della UAI, dr. Paolo Colona, porterà
Si terrà sabato 11 dicembre 2021 una conferenza nella quale il nostro responsabile di Sezione Paolo Colona mostrerà come con l’astronomia si possano superare certe difficoltà di comprensione dei testi antichi, prendendo ad esempio uno scritto di Eraclito, il frammento DK 120. Si tratta di un testo completamente a tema astronomico che ha eluso gli sforzi dei filologi ma che appare piuttosto semplice
Si svolgerà venerdì 3 dicembre 2021 nella Sala conferenze Fondazione di Sardegna a Sassari la decima edizione del convegno internazionale di archeoastronomia La Misura del Tempo. Il responsabile di Sezione, Paolo Colona, presenterà un nuovo lavoro riguardante un mito con significati astronomici mai ravvisati prima. PROGRAMMA Sassari | 3 dicembre 2021 Sala conferenze Fondazione di Sardegna _
L’estate 2021 porta cinque nuove occasioni per conoscere l’astronomia culturale e l’archeoastronomia con le conferenze tenute da Paolo Colona, in diverse regioni d’Italia, sui temi fondamentali dell’archeoastronomia. Una delle frontiere più promettenti della ricerca sul mondo antico è l’utilizzo dell’astronomia, un approccio capace di risolvere misteri che hanno resistito per secoli agli sforzi interpretativi degli studiosi.
Due appuntamenti mediatici per il nostro responsabile di Sezione Paolo Colona: • Cusano e le Stelle, rubrica televisiva della trasmissione Nautilus (in onda ogni venerdì 21.30-22.30) su Cusano Italia TV (canale 264), televisione dell’Università Nicolò Cusano. Il responsabile di Sezione è l’autore della rubrica e ospite fisso in trasmissione e affronterà approfondimenti di cultura astronomica tra i quali, naturalmente, anche l’archeoastronomia.
Surge ai mortali per diverse foci la lucerna del mondo; ma da quella che quattro cerchi giugne con tre croci, con miglior corso e con migliore stella esce congiunta; e la mondana cera più a suo modo tempera e suggella. In una parola, ecco cosa afferma Dante nel primo canto del Paradiso (vv 37-42): il
Si terrà venerdì 23 e sabato 24 luglio 2021 la quinta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Per la prima volta quest’anno sarà possibile seguire le sessioni didattiche anche in streaming – modalità di iscrizione. La Scuola, che ha
Santa Lucia è «il giorno più corto che ci sia»? È il detto popolare che lo afferma: «Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia», ma tutti sappiamo che il giorno più corto è il solstizio d’inverno. Come nasce allora questa credenza sul 13 dicembre? Tutto origina dal fatto che l’anno non è