Report VII Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI


Il Convegno della Didattica dell’Astronomia UAI di quest’anno si è svolto lo scorso 12 febbraio, presso il Planetario Comunale della città di Ravenna, gestito dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta APS (ARAR, Delegazione UAI n. 2 per la provincia medesima). L’organizzazione dell’iniziativa ha visto la collaborazione con l’Associazione Astronomica del Rubicone APS e il coinvolgimento di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ed alcuni enti e scuole del territorio e non solo.
Sono state registrate quasi cinquanta presenze, tra membri dello staff, relatori e ospiti; tra essi è stata notata una leggera prevalenza di soci UAI, rispetto a coloro che non sono tesserati a livello nazionale, e una quasi perfetta equa distribuzione tra astrofili e docenti. Provenienti da quattordici diverse province, appartenenti a otto regioni italiane, dal Trentino Alto-Adige alla Campania e alla Puglia, i presenti hanno partecipato ad una prima fase congressuale nella quale, dopo i saluti e il benvenuto del Presidente ARAR, Marco Garoni, sono state presentate le attività della Sezione Nazionale di didattica dell’astronomia UAI (Commissione Outreach) ed è stata sintetizzata la programmazione dell’intera giornata. Hanno fatto seguito gli interventi dei proff. Nicola Alberto Bernardo (Liceo Oriani di Ravenna), Barbara Avella (IC Via Casalbianco, Roma) e Titti Guerrieri (Associazione Tuscolana di Astronomia) relativi a diverse attività didattiche a tema astronomico, svolte all’interno dei propri istituti di riferimento. A terminare la mattinata una lectio magistralis della dott.ssa Daria Dall’Olio (astrofisica e socia ARAR) sulla promozione delle carriere STEM “al femminile” (Il Planetario amico delle donne).
Il pomeriggio è poi proseguito con una serie di workshop tematici e suddivisi per livello. Subito dopo pranzo tutti hanno potuto prendere parte al workshop dedicato all’osservazione del sole, curato dai soci ARAR, con diversi telescopi e strumenti di misura dell’altezza della nostra stella, la spiegazione della splendida meridiana murale e del Cerchio di Ipparco, ornamenti del Planetario stesso. Nel mentre, all’interno del forno solare Kimono Solar Cooker cuoceva una crostata alle noci, fatta poi assaggiare ai presenti durante il coffe break. A seguire un momento all’interno della suggestiva cupola del planetario opto-meccanico Zeiss, che, sotto la guida dell’astrofisico forlivese Oriano Spazzoli, funge da momento preparatorio e introduttivo ai successivi workshop tematici per livello.
Nel workshop dedicato alle scuole primarie si è proceduto, sempre sotto la guida di Oriano, con la costruzione di uno strumento di misura dell’altezza del sole, esempio di percorso che mette in gioco osservazione, manipolazione e competenze acquisite.
Nel workshop dedicato alle scuole secondarie di primo grado un esempio virtuoso di sostenibilità ed educazione civica con la costruzione di un forno solare, a cura dell’ing. Matteo Muccioli (MUMA Lab, SolAAR-Lab e socio AAR), per cucinare alimenti a zero costo e zero emissioni di CO2.
Il workshop per la scuola secondaria di secondo grado ha visto invece la presentazione da parte della dott.ssa Simona Righini (INAF e AAI – Associazione Astrofili Imolesi) di un progetto PCTO proposto all’IISS “M. Curie” di Savignano sul Rubicone, in collaborazione con l’INAF e il Radiotelescopio di Medicina.
A chiusura dei lavori è stata infine ufficializzata la candidatura del Planetario di Amelia (TR) per il Convegno della didattica UAI 2024.

Condividiamo i PDF e i materiali degli interventi e dei diversi workshop nella seguente cartella: https://drive.google.com/drive/folders/16ijbbzx3lO23jcFeueMWb6M9GBxl1PGA?usp=sharing.

A cura di Matteo Montemaggi, Commissione Outreach-SN Didattica dell’astronomia UAI

Ph: Paolo Morini e Giuliano Deserti

Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI 2023


Torna anche nel 2023 l’appuntamento annuale a cura della Commissione Otreach – SN Didattica UAI. Dopo la ricca esperienza di Firenze, nel 2022, quest’anno sarà la città di Ravenna ad ospitarlo, presso il Planetario Comunale, gestito dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheita (DELRA02) e con la collaborazione dall’Associazione Astronomica del Rubicone APS (DELFC02).
Lo scopo di questo meeting è quello di far incontrare e conoscere le numerose realtà astrofile e scolastiche, sparse sul territorio Nazionale, con le quali condividere spunti, idee ed esperienze da attuare poi all’interno degli Istituti o sviluppare progetti e concorsi ai quali partecipare.
Da alcuni anni, infatti, la Sezione Nazionale Didattica UAI (Unione Astrofili Italiani) propone l’Incontro Nazionale da effettuarsi in una città che ospiti gruppi e associazioni, particolarmente attente al tema della didattica dell’astronomia nelle scuole e sempre di più sta cercando di coinvolgere i docenti a partecipare a questi momenti di condivisione e confronto.

Qualche info tecnica…
Il Planetario si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Per chi viene da fuori zona, invece, ecco un elenco di alcuni alberghi nei pressi della struttura https://docs.google.com/document/d/1OpSY6hWIBBcHx22F8VZCnfpJYw6vgmU6zFjUgWTa498/edit?usp=sharing

PROGRAMMA
08:30 – Apertura e registrazione partecipanti
09:30 – Introduzione, saluti delle istituzioni e presentazione
10:00 – Le attività della SN Didattica UAI

10:40 – Coffee break

11:00 – Esperienze didattiche nelle scuole del territorio
12:00 – Carriere STEM al femminile, Planetario amico delle donne (Daria Dall’Olio, INAF e socia ARAR)

12:30 – Pausa pranzo

14:00 – Workshop dedicato all’osservazione del Sole

14:45 – Coffee break

15:00 – Workshop per ordine di scuola (per info riguardanti i workshop vedere più sotto)*
17:00 – Breafing conclusivo
17:30 – Fine dei lavori

PRENOTAZIONE
Per prenotare compilare il seguente Form dal 04/01/2023 al 02/02/2023: https://forms.gle/NKDZv6YJtsbT1yH4A

Per info contattare:
> m.montemaggi@uai.it – (+39) 3480309900
> amministrazione@uai.it – (+39) 0694436469

* Info workshop:

  • Workshop didattico per la Scuola Primaria
    (a cura dei soci ARAR)
    Costruzione di uno strumento basato prevalentemente sull’osservazione attenta e sull’esperienza che i bambini possono fare del mondo che li circonda
  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Primo Grado
    (con la collaborazione di Matteo Muccioli, Studio MUMA e collaboratore AAR – Associazione Astronomica del Rubicone, SolAAR Lab e di Oriano Spazzoli, collaboratore AAR e ARAR)
    Lavoro multidisciplinare e trasversale che ben si presta ad approfondire tematiche molto care alle Scuole Secondarie di Primo Grado, quali la sostenibilità e l’innovazione tecnologica e ambientale. La costruzione e l’utilizzo di un forno solare, con materiali di recupero, necessita oltre che di una buona pratica manuale anche di una profonda conoscenza dei moti celesti, in particolare del movimento apparente del nostro Sole, nell’arco della giornata e nelle diverse stagioni.
  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Secondo Grado (e PCTO)
    (a cura di INAF-Sorvegliati Spaziali, con la collaborazione di Simona Righini, Radiotelescopio di Medicina, AAI – Associazione Astrofili Imolesi)
    Progetto “pilota” di un PCTO proposto, in collaborazione AAR e INAF-Sorvegliati Spaziali, al I.I.S.S. “M. Curie” di Savignano sul Rubicone, in cui i ragazzi sono chiamati ad effettuare un vero e proprio lavoro di ricerca studiando le immagini radio del nostro Sole, confrontando poi i dati con quelli del NOAA e del Satellite Agile, per verificare possibili correlazioni, nell’ambito delle previsioni di possibili brillamenti.

SN Didattica dell’Astronomia UAI

Concorsi per le scuole: l’esempio dell’AAR

L’Associazione Astronomica del Rubicone APS (DELFC02) da anni promuove un concorso dedicato alle classi quinte delle scuole primarie (visita al seguente link tutte le edizioni https://aarconcorsi.blogspot.com/).

Quest’anno la mostra dal titolo “L’universo con i nuovi occhiali”, in occasione della Fiera di S. Lucia, santa patrona della città di Savignano sul Rubicone, ha visto esposte tutte le opere degli alunni delle classi partecipanti. Un breve resoconto, con tutti i disegni lo potete trovare al seguente articolo: https://aarconcorsi.blogspot.com/2022/12/premiazione-vii-concorso-aar-luniverso.html

Di seguito la locandina della cerimonia di premiazione e i disegni premiati, secondo, terzo classificato e la menzione di merito (il disegno vincitore è quello in alto in questo articolo).


Star Academy

Dieci lezioni a cura di ricercatori ed esperti del settore spaziale per conoscere la complessità dell’Universo, le ultime scoperte in campo astronomico e per approfondire tematiche di forte rilevanza scientifica e attualità. L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) – impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura astronomica – lancia il corso teorico “Star Academy”, che partirà il 17 gennaio presso il Centro Socio Culturale di Grottaferrata (Via Dusmet, 20).
Le lezioni del corso teorico, vero fiore all’occhiello del panorama dei percorsi formativi in ambito astronomico, toccheranno vari ambiti disciplinari, dalla planetologia alla cosmologia, dalla fisica solare all’esplorazione spaziale. 

Tutte le info al seguente link: https://lnx.ataonweb.it/wp/2022/12/astronomia-a-gennaio-parte-il-corso-di-formazione-star-academy/

Scatti di Scienza

Presentato recentemente al “Meeting per l’amicizia fra i popoli” di Rimini questo interessante progetto dedicato alle immagini nella scienza. “Scatti di scienza – Fotografie e video di e per studenti” http://milano.scienzaunder18.net/wordpress/progetti/scatti-di-scienza/

Di seguito la registrazione dell’intervento della prof..ssa Antonella Testa, fisico all’Università degli studi di Milano, in collaborazione con l’Associazione Euresis e Camplus: https://www.youtube.com/watch?v=ZDSWuvKCtmM

Astro-Lògos IAU

Da una collaborazione in tempi di pandemia, ideato dell’astronoma Arianna Cortesi, è nato il sito interattivo didattico-divulgativo “Astro-Lògos”.
Lo consigliamo anche per eventuali spunti didattici!

Racconti tratti dal libro “Cosmicomiche” del celebre scrittore Italo Calvino, ispirati ad aspetti della natura e dell’Universo, interpretati da Claudio CASADIO e accompagnati da musiche originali, illustrazioni e dal commento di astronomi e astronome. Progetto realizzato grazie al supporto dell’Office of Astronomy for Development (OAD) dell’Unione Astronomica Internazionale per progetti legati al COVID-19 .

Per visitare il sito ed ascoltare i racconti, cliccate QUI!

Corso di didattica dell’astronomia di WikiScuola

Questo corso propone un approccio naturale all’insegnamento dell’Astronomia a Scuola seguendo le Indicazioni Nazionali del MIUR ed evitando l’apprendimento mnemonico frequentemente usato nei libri di testo e in classe.
L’osservazione spontanea e superficiale del cielo che tutti noi facciamo fin da bambini è già ricca di conoscenze già acquisite con la propria esperienza.
Necessitano solamente di essere messe a fuoco mediante un’osservazione più attenta guidata dal docente.
Partendo dall’esperienza concreta o dalla simulazione attraverso appositi software, gli alunni avranno modo di vedere con occhi nuovi il Sole, la Luna e le stelle che ci accompagnano nel quotidiano formulando ipotesi relative ai loro moti e cercando relazioni di causa ed effetto.
In modo analogo alla storia dell’Astronomia, la continua scoperta di dettagli precedentemente passati inosservati, porteranno a scoprire pianeti, altri corpi celesti ma soprattutto a nuovi modelli di descrizione dell’Universo.
I nuovi saperi verranno ancorati alle preconoscenze degli alunni e costruiti gradualmente attraverso attività via via più specifiche.
Il corso propone l’utilizzo di una didattica laboratoriale, promuovendo la costruzione di manufatti, modelli, simulatori e strumenti di misura realizzabili con materiale povero.
Verranno inoltre proposti alcuni casi-studio di misconcezioni frequenti in ambito astronomico da parte degli alunni.
In ogni modulo verranno evidenziati gli argomenti essenziali in modo da poter conseguire gli obiettivi didattici minimi anche con poco tempo a disposizione in classe.
Le attività verranno proposte con difficoltà differenziate al fine di poter essere proposte sia nella Scuola Primaria che Secondaria di Primo Grado.

Per tutti i dettagli e la programmazione cliccare QUI !

VI Scuola di Archeoastronomia

Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà anche possibile seguire le sessioni didattiche in streaming  (qui le modalità di iscrizione).

La Scuola, diretta da Paolo Colona, fisico e archeoastronomo, e che ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia, è frutto dell’impegno di professionisti e docenti di ambiti di ricerca umanistici e scientifici, per fornire agli iscritti gli strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo dell’archeoastronomia. Questa disciplina produce infatti contributi di provenienza disparata tra i quali si nascondono talvolta teorie fallaci e ingannevoli. Il più grande pericolo per chi fa ricerca o si accosta all’Archeoastronomia, è infatti prendere per buone tesi false. La Scuola fornirà ai partecipanti gli strumenti per riconoscere una tesi fondata da una fasulla e comprendere l’importanza dell’approccio scientifico.

Per maggiori info, cliccare QUI !

Scuola Estiva ONSCI – II edizione

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna organizza la seconda edizione della scuola estiva “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza”. ONSCI è dedicata a studenti universitari, giovani ricercatori e insegnanti che vogliano acquisire conoscenze e competenze di storytelling e narrazione da impiegare con efficacia nel lavoro di ricercatore ed insegnante oltre che di comunicatore scientifico.

La scuola si svolgerà dal 7 al 14 settembre 2022 e sarà articolata in lezioni teoriche accompagnate da attività laboratoriali mirate alla creazione di un prodotto narrativo, testimonianze, spettacoli ed eventi a latere legati ai temi della scuola.

Per info più dettagliate CLICCA QUI !

Impariamo con il cielo…