La SIA – Società Italiana di Archeoastronomia terrà a Bari dal 10 al 12 ottobre il suo diciannovesimo congresso nazionale.
Il Convegno, organizzato in collaborazione con il Centro Interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” Uniba e la Società Astronomica Pugliese, si svolgerà nell’Aula I del Centro Polifunzionale Studenti Uniba (Ex Palazzo Poste) in Piazza C. Battisti 1.
Di seguito il programma dell’evento. Altre informazioni sul sito della Società Italiana di Archeoastronomia.
XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia
“Ad una ad una annoverar le stelle”
Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”, Università di Bari
Aula I, Centro Polifunzionale Studenti
10-12 ottobre 2019
Comitato Scientifico: Elio Antonello (INAF-Osserv. Astron. Brera), Francesco Paolo De Ceglia (Università di Bari), Manuela Incerti (Università di Ferrara), Nicoletta Lanciano (Sapienza Università di Roma), Giulio Magli (Politecnico di Milano), Massimo Mazzoni (Università di Firenze), Andrea Polcaro (Università di Perugia), Guido Rosada (Università di Padova), Anna Maria Tunzi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Bari).
Programma
Giovedì 10 ottobre
9.30 – 9.45 Saluti istituzionali e presentazione del convegno
Sessione: Archeoastronomia
9.45 – 10.10 I. Cristofaro – Orientamenti verso la Croce del Sud nell’Europa preistorica: alla luce del movimento della Via Lattea
10.10 – 10.35 A. Polcaro – Dalla Luna al Sole: allineamenti templari, orientamenti astronomici e calendari nel Vicino Oriente antico
10.35 – 11.00 G. Cossard – Orientamenti astronomici nell’area megalitica di Saint-Martin-deCorléans, ad Aosta, alla luce delle nuove datazioni proposte dagli archeologi 11.00 –
11.30 pausa caffè
Sessione: Astronomia culturale e arte
11.30 – 11.55 G. Gandolfi – “Hic ubi sydereum consurgit ad aethera templum”: un’analisi astronomica e astrologica preliminare della volta originale della Cappella Sistina
11.55 – 12.20 G. Vallese, G. Gandolfi – 1 Ottobre 1502: Jheronimus Bosch, un’eclissi anulare e la Passione di Cristo
12.20 – 12.45 T. Brescia – Un astro nel cielo dell’Ultima Cena?
12.45 -14.30 pausa pranzo
Sessione: Astronomia culturale
14.30 – 14.55 E. Loiodice – Macchine e macine: la scoperta della precessione degli equinozi nella mitologia
14.55 – 15.20 G. Rosada – Tra cielo e terra di sotto: pianeti e tombe ritornando al santuario mesopotamico di Lunus/Men (Yardimci/Sumatar, Anatolia sud orientale)
15.20 – 15.45 F. Ghedini, G. Salvo – Attraverso le stelle: miti e costellazioni nei Fasti di Ovidio
15.45 – 16.10 G. Cùscito – Il drago delle eclissi nell’astronomia ebraica medioevale
16.10 – 16.40 pausa caffè
16.40 – 17.05 A. Dallaporta, L. Marcato – L’orientazione del tempio di Vishnu a Kiradu (Rajasthan – India)
17.05 – 17.30 N. Lanciano – Calendari e luoghi di interesse archeoastronomico dei nativi e strumenti per l’osservazione del cielo nelle zone equatoriali americane
17.30 – 17.55 A. Cora, S. Giordano, P. Badino, D. Barberis, A. Curir, G. Messeri Ioli – L’enigma della venere di Laussel: da un’incisione rupestre la storia delle credenze legate alla luna e alla fertilità
17.55 – 18.20 D. Ienna – ‘Prendere o lasciare’ sulla Luna. Trasporti vari dalla Terra e ritorno, nell’astronautica fantastica e in quella reale
11 ottobre Sessione “V.F. Polcaro”: Preistoria e protostoria in Sicilia e Puglia
Venerdì 11 ottobre
9.30 – 9.55 F. Mercadante – Il Ciclo solare nelle camere tombali doppie di Monte Raitano (San Cipirello PA). Assonanze architettoniche – cultuali nei territori Sikani
9.55 – 10.20 C. Montagna – Terra & Luce nella thòlos della Gurfa. Considerazioni sui fenomeni di luce osservati agli equinozi ed ai solstizi
10.20 – 10.45 A. Bonanno, G. Occhipinti, O. Palio, M. Turco – Nuova analisi archeoastronomica della spirale megalitica di Balze Soprane (Bronte, CT) nell’area nord-occidentale dell’Etna
10.45 – 11.15 pausa caffè 11.15 – 11.40 R. Renzulli – La Valle dei Dolmen e la Montagna del Sole
11.40 – 12.05 A. Scuderi, F. Maurici – La Madonna di Custonaci e il Trilite Porta del Sole, nuove scoperte
12.05 – 12.30 A. Scuderi, F. Maurici – Pietre forate in Sicilia: stato dei lavori
12.30 – 12.55 E. Antonello – Calendari agricoli, pietre forate e megaliti. Che fare?
12.55 – 14.30 pausa pranzo Sessione: Astronomia culturale
14.30 – 14.55 M. DeFranceschini, G. Veneziano – Archeoastronomia nella villa di Tiberio a Sperlonga
14.55 – 15.20 G. Vallese – Possibili iconografie astronomiche nella Sala di Ruggero il Normanno a Palermo (secolo XII)
15.20 – 15.45 F. Carnevale, M. Monaco, M. Ranieri – Pietre di luce. L’orientamento delle chiese gotiche europee: studio statistico da immagini satellitari
15.45 – 16.10 L. Saggese – Un metodo per determinare la data delle feste mobili in uno scritto del 1477
16.10 – 16.40 pausa caffè Sessione: Tecniche archeoastronomiche
16.40 – 17.05 D. Murra, F. Flora, F. Andreoli, S. Bollanti, D. De Meis, G.P. Gallerano, P. Di Lazzaro, L. Mezi, D. Vicca, L. Murra – Sviluppo e test dimostrativi di una bussola solare per la determinazione del Nord geografico con elevata accuratezza
17.05 – 17.30 R. Balestrieri, A. Cora – Un nuovo sito web e una base dati bio-bibliografica per la SIA
17.30 – 18.30 Assemblea SIA
Sabato 12 ottobre
Sessione: Astronomia culturale, arte e storia
9.30 – 9.55 M. Chirri, G. Manzi et al. – Elementi astronomici e cosmogonici dall’astronomia del Vecchio e Nuovo Testamento, nei mosaici di Jacopo Turriti, nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore
9.55 – 10.20 M. Incerti, P. Foschi – Pellegrino Prisciani e le tavole astronomiche delle “Historiae Ferrariae”.
10.20 – 10.45 G. Gandolfi, I. Leone, G. Masi – L’osservatorio-atelier dei fratelli Patrizi. uno studio preliminare del ciclo pittorico sulla storia dell’astronomia a Palazzo Patrizi-Montoro
10.45 – 11.10 R. Balestrieri – L’Osservatorio astronomico della Regia Scuola di Marina. Dalla fondazione della Scuola all’Unità d’Italia (Genova, 1816-1861)
11.10 – 11.40 pausa caffè
Sessione: Archeoastronomia
11.40 – 12.05 A. Berti, E. Calzolari – Solium dell’augure presso il castellare di Vezzola (Alta Val di Vara – La Spezia)
12.05 – 12.30 L. Foddai, M. Forteleoni – L’area cultuale di Paule S’Ittiri (Torralba, Sassari). Nuovi dati per una lettura in chiave archeo-astronomica
12.30 – 12.55 S. Castia, M. Forteleoni – I casi studio di S’Arcu ’e is Forros (OG) e di Gremanu (NU). Nuovi dati per una lettura in chiave archeo-astronomica dell’insieme territoriale
Posters
I. Cristofaro – Geometrie della luce celeste: conoscenze astronomiche e liturgia nelle architetture sacre romaniche pugliesi
G. DeCesaris – Considerazioni archeoastronomiche connesse con beni culturali pugliesi dell’ XI-XII secolo: a) l’ epigrafe di fondazione della sinagoga Scola Grande di Trani e b) un’ immagine del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto
I. Leone, G. Gandolfi, N. Lanciano – “Itinerari Astronomici Capitolini tra Rinascimento e Barocco”: un progetto di comunicazione dell’astronomia culturale
U. Mascia – Indagini archeoastronomiche preliminari del castello normanno-svevo di Sannicandro di Bari
D. Murra, F. Flora, F. Andreoli, S. Bollanti, D. De Meis, G.P. Gallerano, P. Di Lazzaro, L. Mezi, D. Vicca, L. Murra – Bussola solare per la determinazione del Nord geografico con elevata accuratezza – poster illustrativo
Sabato 12 ottobre, pomeriggio: Visita al centro storico di Bari
Domenica 13 ottobre: Visita a Trani – Castel del Monte