Si svolgerà sabato 30 novembre 2018 il 7° Convegno Internazionale di Archeoastronomia in Sardegna, “La Misura del Tempo” a Sassari.
L’evento è ospitato nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7.
La Sezione di Ricerca Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia della UAI sarà presente con una ricerca del responsabile Paolo Colona dal titolo:
• “Boote che tardo tramonta”: conoscenza e oblio di un fenomeno astronomico da Omero ai giorni nostri.
Il convegno prevede una seconda giornata di studi dedicata alla divulgazione scientifica, sabato 1 dicembre 2018.
Questo il programma del convegno:
*****SABATO 30 NOVEMBRE 2018
– Ore 9.30 Saluti Istituzionali
Nicola Sanna
Sindaco di Sassari
– Ore 10.00 Apertura dei lavori
Andrea Polcaro
Dolmen d’Oriente e dolmen d’Occidente: relazione tra l’architettura funeraria megalitica, il cielo ed il territorio nel bacino del Mediterraneo durante il IV millennio a.C.
Università degli Studi di Perugia
Alberto Scuderi
La civiltà del sole
Archeoastronomo
Alfredo Rizza
Tracce di una cultura astronomica nell’Anatolia ittita del II mill. a.C.
Università degli Studi di Verona
Elisabetta Garau
Paesaggi condivisi
Università degli Studi di Sassari
Elio Antonello
Sugli antichi calendari agricoli
Osservatoro Astronomico di Brera – Inaf
Simonetta Castia, Michele Forteleoni
L’area cultuale di Gremanu a Fonni. Allineamenti archeoastronomici
Circolo culturale Aristeo, Società Astronomica Turritana
Dibattito
Ore 15.00
Marzia Monaco, Flavio Carnevale
Il complesso archeologico di S’Arcu `e is Forros. Risultati archeometrici
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Paola Basoli
Riti e miti nel complesso nuragico di Sos Nuratolos (Alà dei Sardi-OT)
Archeloga
Lavinia Foddai, Michele Forteleoni
L’area cultuale di Paule S’Ittiri. Nuovi dati per una lettura in chiave archeo-astronomica
Circolo culturale Aristeo, Società Astronomica Turritana
Luca Doro
Nuova analisi architettonica sul nuraghe Palmavera di Alghero
Università degli Studi di Sassari
Marina De Franceschini
Archeoastronomia in epoca medievale: l’eremo di Sant’Elia a Curinga (Catanzaro), punto d’incontro di antichi simboli
Progetto Accademia
Gian Nicola Cabizza
Dante e la Croce del Sud, quattrocento anni di discussione
Società Astronomica Turritana
Paolo Colona
“Boote che tardo tramonta”: conoscenza e oblio di un fenomeno astronomico da Omero ai giorni nostri
Archeoastronomia UAI
Dibattito
*****SABATO 1 DICEMBRE 2018
Ore 9.30 Saluti Istituzionali
Roberto Furesi
Delegato rettorale dell’Università di Sassari al Sistema bibliotecario, archivi, museo, divulgazione scientifica
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Emilio Molinari
Attività di divulgazione scientifica presso l’OAC
Osservatorio Astronomico Cagliari – Inaf
M. Marignani, G. Brundu*, A. Caddeo, A. Cogoni, G. Liriti, M.C. Loi
Specie aliene invasive: la sfida del progetto Life ASAP
Università degli Studi di Cagliari e Sassari*
Maria Grazia Melis
Le attività di archeologia pubblica del LaPArS
Università degli Studi di Sassari – LAPARS
Simonetta Castia, Stefania Bagella
Fra passato, arte e emozionalità. “Le Passeggiate di Enrico Costa” e la percezione degli spazi della città
Circolo culturale Aristeo
Grazia Fenu
La Pompìa. Dalla ricerca scientifica alla realizzazione di buone pratiche di inclusione sociale ed economica
Università degli Studi di Sassari, Start up PHARECO
Silvano Fuso
Divulgare la scienza tra bufale e fake news
Divulgatore scientifico
Gianluca Dotti
Sorniona sboccia la scienza sciocca
Giornalista scientifico freelance
Dibattito
Modera la giornata Pier Giorgio Pinna
* sarà possibile chiedere il riconoscimento dei crediti formativi universitari CFU