La Misura del Tempo 10 – 2021

Si svolgerà venerdì 3 dicembre 2021 nella Sala conferenze Fondazione di Sardegna a Sassari la decima edizione del convegno internazionale di archeoastronomia La Misura del Tempo.

Il responsabile di Sezione, Paolo Colona, presenterà un nuovo lavoro riguardante un mito con significati astronomici mai ravvisati prima.

PROGRAMMA

Sassari | 3 dicembre 2021
Sala conferenze Fondazione di Sardegna
_ ore 09.00 – Saluti istituzionali
_ ore 09.30 – Apertura dei lavori “La misura del tempo”
¤ Elio Antonello
Astronomia e Paleoclimatologia del Quaternario, con qualche riferimento
alla Sardegna
Osservatorio Astronomico di Brera – Inaf
¤ Marcello Ranieri
Lo studio delle geometrie arcaiche: un riassunto dei risultati e le attuali
prospettive di ricerca
Inaf Roma
¤ Paolo Colona
Elementi astronomici e naturalistici nel mito di Apollo, Coronide e il Corvo
Astrofisico, Accademia delle Stelle Roma
¤ Alberto Cora, Luca Zangrilli, Guido Cossard
Il mistero della Pleiade perduta
Inaf Torino
¤ Guido Cossard
Il cielo degli Aztechi
Associazione ricerche e studi di archeoastronomia valdostana
¤ Isabella Leone, J. Nicolás Balbi
Gli Ushnu nelle culture andine. Orientamento cardinalizio e astronomico delle piattaforme cerimoniali Inca nelle Ande dell’Argentina
Siac-Sociedad Interamericana de Astronomía en la Cultura
¤ Alberto Scuderi*, Ferdinando Maurici**
I menhir di Cerami nel megalitismo mediterraneo
Gruppi Archeologici d’Italia*, SopMare**
¤ Ilaria Cristofaro
Riflessioni preliminari sull’orientamento dei templi di Cuma
Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
¤ Marina De Franceschini*, Giuseppe Veneziano**
L’orientamento astronomico del Mausoleo di Romolo nella Villa di Massenzio a Roma
Archeologa*, Osservatorio Astronomico Genova**

Dibattito
_ ore 15.30 – Sessione pomeridiana “La misura del tempo”

¤ Flavio Carnevale, Marzia Monaco
Il complesso nuragico di Romanzesu (Bitti, NU): analisi archeometrica delle strutture circolari
Università di Roma “La Sapienza”
¤ Gianfranca Salis
Comunicare il sacro. Riflessioni sul culto in età nuragica
Sabap di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna
¤ Simonetta Castia, Michele Forteleoni
Il santuario di Janna ’e Pruna (Irgoli). Analisi e confronti
Circolo culturale Aristeo, Società Astronomica Turritana
¤ Luca Doro
Il complesso archeologico di Monte Baranta (Olmedo)
Università di Sassari
¤ Paola Basoli, Michele Forteleoni, Simonetta Castia
Allineamenti astronomici nell’area cultuale di Sos Nurattolos (Alà dei Sardi). Possibili conclusioni
Archeologa, Circolo culturale Aristeo, Società Astronomica Turritana

Dibattito

I lavori del congresso saranno trasmessi in diretta streaming su queste pagine:
https://www.facebook.com/Societ%C3%A0-Astronomica-Turritana-1138289209622712
https://www.facebook.com/www.aristeo.org
Segreteria organizzativa 328 76 94 678