24° Seminario di Archeoastronomia a Genova

Torna in presenza, dopo due anni online per la pandemia, il Seminario di Archeoastronomia dell’ALSSA –  Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici, evento (aperto al pubblico!) nel quale ricercatori di tutta Italia propongono i loro studi.
Quest’anno il responsabile della sezione di ricerca di Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia della UAI, dr. Paolo Colona, porterà due studi riguardanti la raffigurazione della Luna in paesaggi notturni in pittura mettendo in evidenza aspetti finora sfuggiti agli studiosi.
NB il sabato seguente, 21 maggio, si svolgerà l’inaugurazione del nuovo Planetario di Genova. Lì, nel primo pomeriggio, Paolo Colona terrà un intervento sul valore culturale del cielo. Alle ore 17 sarà invece alla Villa Spinola-Narisano a Cornigliano (GE) per una conferenza su meteoriti, astronomia e storia (tutti i dettagli nell’evento Facebook), per poi tornare alle ore 21 all’Osservatorio di Genova con una illustrazione di alcune “storie del cielo”.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
24° Seminario di
A R C H E O A S T R O N O M I A
Genova, 14 – 15 maggio 2022
PROGRAMMA
sabato 14 maggio 2022
sessione mattutina
9,15 Apertura del Seminario
9,20 Prolusione – Resoconto delle attività A.L.S.S.A.
Giuseppe Veneziano − Osservatorio Astronomico di Genova
9,30 Angeli e Zodiaco precursori dell’astronomia
Luciano Venzano − Teologo, Università Popolare Sestrese
10,10 Zodiaci e calendari nei portali e nei mosaici di chiese romaniche.
Giorgio Casanova
10,45 Il traguardo di Tiberio a Sperlonga: prime verifiche solari del suo funzionamento
F. Flora*, F. Andreoli*, S. Bollanti*, F. Consoli*, M. De Franceschini#, D. De Meis+, G.P. Gallerano*, P. Di Lazzaro*, A. Forlini^, L. Mezi*, D. Murra*, G. Veneziano# – * ENEA, Dip. Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, Centro Ricerche di Frascati (Roma); # Osservatorio Astronomico di Genova; + Università Tor Vergata (Roma); ^ Università di Roma La Sapienza
11,15 Il meridiano dell’Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco (AL)
Luigi Torlai − Società Italiana di Archeoastronomia
11,50 Göbekli Tepe e il suo messaggio
Andrea Calzolari, Antonio Ratti
12,25 Pausa per il pranzo
sessione pomeridiana
15,20 Arezzo etrusca e la sua necropoli nel proprio contesto geomorfologico. Una indagine archeoastronomica
Giovanni Nocentini – Associazione Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici
15,55 Conicchio (Siena): l’osservatorio dell’Orsa Maggiore
Leonardo Malentacchi – Società Astronomica Fiorentina
16,30 Presentazione dei libri: Pantheon – Architettura e luce; Pantheon – Architecture & Light
Marina De Franceschini – archeologa
Giuseppe Veneziano – Osservatorio Astronomico di Genova
16,50 Un’eclissi lunare nel Compianto sul Cristo morto di Sebastiano del Piombo
Paolo Colona − Società Italiana di Archeoastronomia, Accademia delle Stelle, Unione Astrofili Italiani
17,20 Chiusura del Seminario
Domenica 15 maggio 2022
Sessione mattutina
9,20 Apertura del Seminario
9,30 Inseguendo la Stella dei Magi: curiosità artistico-astronomiche nell’arte funeraria paleocristiana
Marisa Uberti − Duepassinelmistero, Ass. Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici
10,10 Archeoastronomia e Informazione. Nuove tecniche di analisi degli allineamenti astronomici
Adriano Gaspani − Società Italiana di Archeoastronomia
10,45 Archeoastronomia nel Tempio di Amon (Oasi di Kharga, Egitto)
Marina De Franceschini – archeologa
Giuseppe Veneziano – Osservatorio Astronomico di Genova
11,25 L’eternità dello Zodiaco in un mosaico romano da Sentino (Sassoferrato, AN) Ettore A. Bianchi
12,10 Pausa per il pranzo
Sessione pomeridiana
15,20 L’orientamento astronomico delle città romane ed il caso dell’Augusta Taurinorum (Torino)
Giuseppe Veneziano – Osservatorio Astronomico di Genova
16,00 La Luna realistica nella Crocifissione di Jan Van Eyck, ed il motivo della scelta della sua fase
Paolo Colona − Società Italiana di Archeoastronomia, Accademia delle Stelle, Unione Astrofili Italiani
16,20 Percorrendo la Linea di San Michele
Stefano Zottele − Osservatorio Astronomico di Genova
17,00 Chiusura del Seminario